Ci aveva pensato Bruce Meyers, un ingegnere californiano scomparso all'età di 94 anni, dopo aver ceduto la sua celebre azienda alla texana Trousdale Ventures.
Soggetto dai vari profili, surfista, meccanico, costruttore di barche, Bruce progettò questa vettura di proporzioni ridotte, su telaio del Maggiolino,che negli anni Settanta divenne un fenomeno di moda, non soltanto negli Stati Uniti, ma anche nella vecchia Europa. L'auto, prodotta dal 1964 al 1971 col soprannome curioso di Manx, è un piccolo fuoristrada scoperto, con carrozzeria in fibra di vetro, destinato alla marcia sulla sabbia. Doveva essere entusiasmante saltare sulle dune gibbose della costa che fiancheggia l'oceano Pacifico.
BRUCE MEYERS E LA DUNE BUGGY
Come trasformare una seria Volkswagen Maggiolino in una divertente Dune Buggy.
La Dune Buggy Manx ebbe un successo straordinario, particolarmente fra i divi del cinema e del rock. Nel 1969 fu girato anche il film "Il caso Thomas Crown", interpretato da Steve McQeen e Fay Dunaway, che si esibiscono in una folle corsa sulla spiaggia con una dune buggy.
Sulla scia di questo felice risultato, in Italia nel 1968 la produsse l'azienda romana Puma di Adriano Gatto, che forniva la vetturetta addirittura sotto forma di Kit, denominato "Puma Gatto Spider tipo Spiaggia". Successivamente, altre ditte italiane si affiancarono alla Puma, con varianti nella carrozzeria. La popolarità della dune buggy raggiunse il massimo, quando fu utilizzata nell'animatissimo film italiano con Bud Spencer e Terence Hill " .....Altrimenti ci arrabbiamo" del 1974, diretto da Marcello Fondato.
OldCar24 8 Aprile 2021
CAMBIO AUTOMATICO PROGRESSIVO DI VELOCITÀ